• Home
    • Home
    • Blog
    • Iscrizione alla newsletter
    • Introduzione
    • Condizioni
    • English version
  • Catalogo
    • Catalogo
    • Negozio online
    • offerte speciali
    • Strumenti CarolBrass >
      • CarolBrass®
      • Personalizzazioni
      • Listino Prezzi
      • Guida
    • sshhmute - sordine da studio
    • sordine Wallace Brass
    • Teeter's Trumpets Mute Holder
    • Hetman - Oli e lubrificanti
    • Ultra Pure Oils
    • HEYDAY'S - cura e protezione
    • Custodie Bags
  • Media
    • Recensioni
    • Fotogallery
    • Video
    • Links
    • Downloads
  • Promozioni
  • Recensioni clienti
    • crea recensione
    • tutte le recensioni
    • CarolBrass
    • sshhmute
    • Ultra-Pure
    • Hetman
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Carrello
  • Contatti
    • Contattaci
    • Info rivenditori
BrassFlow Italia
seguici su

CarolBrass: "...7660L-GSS, per gli amici THE LEGEND”

27/10/2012

4 Commenti

 
Immagine
Le recensioni dei clienti

"...7660L-GSS, per gli amici
THE LEGEND”
di Gioachino Lorelli



Dopo un periodo di acclimamento, mi sento di poter scrivere una recensione di questo magnifico strumento musicale che e’ la 7660L-GSS, per gli amici ”THE LEGEND”
 

continua la lettura:

Cominciamo dal doppio imballo con il quale lo strumento arriva, doppio imballo che protegge il gioiello in esso contenuto. In un sacco di cotone che emana profumi di pelletteria artigianale, è contenuta una valigia che definire lussuosa è dire poco. Una pelle di primissima qualità, di provenienza italiana, lavorata con una perizia e con un’attenzione ai particolari che non ha eguali nel campo dei Case per tromba, a meno di andare su costosissimi prodotti di alto artigianato. Uno si perde veramente nell’ammirare questa borsa magnifica a rischio di dimenticarsi che la borsa non suona e che la parte importante e’ il contenuto. Aperta la borsa, ecco apparire in tutto il suo splendore lo strumento, sigillato nella busta in cellophane. Ma non solo: super accessoriata, o, visto che ho iniziato con paragone automobilistico, Full Optional.

Con la tromba viene fornita una seconda slide di intonazione ad “U” o semicerchio, oltre alla classica “C” leggermente squadrata, anche questa contenuta in un sacchetto dello stesso cotone del sacco che contiene la borsa (la Tuning Slide e’ di tipo Reverse), un set di molle di diversa calibratura rispetto a quelle installate (solitamente lo strumento viaggia con le molle più dure ed il secondo set e’ di molle leggere) un trim kit completo (Tasti caps superiori e caps inferiori pesante denominato “Criss Cross” per la bellissima lavorazione con una serie di X a coprire la circonferenza di tutte le parti, ed un set di tasti in metallo ultra-sottili. La tromba viaggia con un trim kit “Standard” molto bello con splendidi tasti in madreperla cangianti. Lubrificante, panno in micro-fibra di dimensioni generose e rod metallico ove inserire uno straccetto per la pulizia interna del canneggio. Fine? No. C’e’ un ennesimo sacchettino… contiene la tracolla per la borsa, nello stesso pellame, con moschettoni e fibbie dorate, come ogni altro particolare metallico della borsa. Finito. OK e la tromba? Ah si, c’e’ anche la tromba … e che tromba... Difficilissimo descriverla a parole, descrivere il gioco dei diversi materiali (Gold Brass, Silver Sterling del Cannello, finitura silver di alcune parti del canneggio) messi ancor più in luce dalla splendida finitura satinata e laccata che danno allo strumento un’aria vintage. 

Difficilissimo spiegare le due lamine lavorate ed installate alla curvature della tuning slide al posto dei pilastrini e alla curvatura della campana.  Difficilissimo spiegare i distanziatori che ci sono al posto dei classici braccetti, ma molto vicini alla meccanica. Tutti particolari che sicuramente hanno un loro motivo d’essere tecnico che pero’ sono stati realizzati con più di un occhio di riguardo al lato estetico dello strumento. (...) Particolari esteticamente da tromba pesante, che nella LEGEND sono stati ingentiliti nella forma per contribuire alla bellezza dello strumento. Dulcis in fundo, TUTTE le pompe, e le parti del canneggio che vanno inserite (quelle che vanno ingrassate, per capirci) sono in alpacca lucida, a completamento di una realizzazione maniacale nella cura del particolare. Comunque più delle mille parole scritte, vale la fotogallery con l’unico particolare che, nemmeno la foto più accurate ed artistica che si possa fare, rende giustizia alla reale bellezza e qualità dell'oggetto.


(voce fuori campo)
“Ma ‘sta tromba, alla fine, è un pezzo da vetrina o suona?”      

Vero. La tromba deve suonare. Allora scordiamoci di quanto è bella e ben costruita e cominciamo.

Strumento di peso medio, un po’ più pesante con il trim kit Criss Cross, ma mai pesantissima come altre che ho avuto.

Meccanica… con l’uso, il pistone si crea la sua sede ove scorrere alla perfezione. Oggi, a distanza di circa un mese, dopo lavaggi, olio, pulizia e quant’altro, la meccanica vola. Leggera e silenziosa. Velocissima nella risposta anche nei passaggi più impegnativi (eseguiti dal mio maestro, non certo da me …).

Il suono: non è uno strumento sinfonico o da sezione (ma vedremo poi più avanti che non e’ proprio vero). E’ sicuramente uno strumento solista, con il timbro caratteristico delle grandi trombe moderne. Quel suono tendente all’ambrato… un suono che Fabrizio Bosso amerebbe, per inquadrarlo.

L’intonazione? Perfetta... La tromba ha la tendenza a portare naturalmente il trombettista verso gli armonici giusti, ma la conditio sine qua NON è che il trombettista sappia quali sono gli armonici giusti e che egli stesso sia centrato. Lo strumento lo è di sicuro. Io, ad esempio, ho il Sol sopra il rigo (chiave di violino) molto crescente, retaggio di un insegnamento bandistico poco ortodosso che imponeva l’atteggiamento sorridente quando si affronta il registro acuto. Non appena allo specchio correggo questa impostazione, ecco che la nota diventa intonata. Quando la suona il mio insegnante, non è più una tromba, ma un pianoforte.

Tutte le note al loro posto, una facilità di emissione disarmante ed un mantenimento del pitch anche variando la dinamica da pp a ff. In tutto il range (anche sopra il Do bisacuto) lo strumento mantiene la sua sonorità. Non ha tendenza a chiudere o ad assottigliare il suono. Con con un filo d’aria genera dei ppp incredibili, ma basta pigiare un po’ sull’acceleratore, che il suono diventa importante, proiettato senza perdere in intonazione, qualità e sopratutto con una riserva di Potenza che è ben superiore a quella che io, nella mia normalità, (ma credo anche qualche trombettista potente) voglia desiderare in condizioni normali da utilizzo.

Insomma, un gran bello strumento, che darà sicuramente grosse soddisfazioni a chi deciderà di adottarlo. Pensato, come dicevo all’inizio, per il solista (Jazz o classico non importa) ma, usata con arte, fa la sua bella figura anche in sezione, pur distinguendosi per una vena di dolcezza nel suono che comunque riesce ad amalgamare in modo molto morbido l’impasto sonoro.

Gioachino Lorelli


Esprimi un voto per ciascun marchio acquistato

CarolBrass
★★★★★ 5 stelle

Bremner sshhmute
★★★★★ 5 stelle

Hetman
★★★★★ 5 stelle

Ultra-Pure
★★★★

Esprimi un voto sulla tua esperienza con BrassFlow
★★★★★ 5 stelle

Esprimi un voto su cura imballaggi e tempi di spedizione

★★★★★ 5 stelle

Descrivi la tua esperienza con BrassFlow

Solo due parole: Il Meglio

Questa tromba è disponibile,
ordinabile e/o personalizzabile su www.brassflow.it

Gli accessori a corredo, descritti potrebbero essere differenti.
Per chiarimenti, contattaci

Altre recensioni su CarolBrass

Immagine
vai alla fotogallery di questo modello
4 Commenti
Enzo Antonio D'Avanzo
27/10/2012 07:05:31

Avendo la sorellina di questa descritta, mi aspettavo una recensione di questo calibro, Gioacchino ha fatto un romanzo tagliato a misura per uno strumento veramente eccezionale.

Risposta
BrassFlow link
27/10/2012 11:40:09

Caro Enzo Antonio D'Avanzo

Attendiamo impazienti anche la tua recensione della nuova tromba!

A presto,

Marco
brassflow.it

Risposta
Gioachino Lorelli
4/11/2012 03:02:13

Caro NZO: qUESTA è la recensione della nuova tromba.Manca quella della 5060 in Do, che preparerò non appena avrò un po' di tempo.

Ciao

Risposta
Mike Applebaum
22/8/2013 12:49:08

Ciao Gioacchino!!!! Mi sono divertito molto a leggere la tua recensione!

Saranno vent'anni che non ci vediamo??

Ciao
Mike

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    crea recensione
    iscrizione news
    vai al catalogo



    Feed RSS


    Categorie

    Tutto
    Bags
    Bremner Sshhmute
    Carolbrass
    Coupon Sconto
    Da Carolbrassitalia
    Fotogallery
    Guide
    Hetman
    Promozioni
    Recensioni
    Ultra Pure


    Altre recensioni su
    www.carolbrassitalia.it

    Archivio

    Dicembre 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Immagine
    www.brassflow.it

    Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del titolare dei diritti, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti presenti su questo sito.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.